Info Bellaria Igea Marina
La spiaggia di Bellaria Igea Marina
Davanti ad un mare che negli ultimi sei anni si è meritato l'ambita Bandiera Blu si distende una delle più belle spiagge di tutto il litorale adriatico.Un tappeto dorato dove distendersi per la tintarella, far giocare i bambini, costruire castelli di sabbia, praticare ogni genere di attività sportiva, divertirsi con l'animazione e dedicare il proprio tempo al recupero dell’energia, del corpo e della mente. Il fondale marino lievemente digradante e senza insidie, ben controllato da un attento servizio di salvataggio, gli spazi organizzati e gli innumerevoli servizi degli stabilimenti balneari, fanno di Bellaria Igea Marina la meta perfetta per la vacanza delle famiglie.
Davanti ad un mare che negli ultimi sei anni si è meritato l'ambita Bandiera Blu si distende una delle più belle spiagge di tutto il litorale adriatico.Un tappeto dorato dove distendersi per la tintarella, far giocare i bambini, costruire castelli di sabbia, praticare ogni genere di attività sportiva, divertirsi con l'animazione e dedicare il proprio tempo al recupero dell’energia, del corpo e della mente. Il fondale marino lievemente digradante e senza insidie, ben controllato da un attento servizio di salvataggio, gli spazi organizzati e gli innumerevoli servizi degli stabilimenti balneari, fanno di Bellaria Igea Marina la meta perfetta per la vacanza delle famiglie.
E a chi non si accontenta più del solito ombrellone con lettino, la spiaggia offre innumerevoli alternative: aerobica, acquagym, balli latini e tante altre opportunità per divertirsi in compagnia e tenersi in forma. Per i più piccoli il divertimento è assicurato da Mini Club, Nutella party e cocomerate in allegria. All'ombra delle verande dei chioschi bar sulla spiaggia è inoltre possibile fare colazione, rinfrescarsi con un gelato o una bibita e incontrarsi per un caffè o un aperitivo.
E a chi non si accontenta più del solito ombrellone con lettino, la spiaggia offre innumerevoli alternative: aerobica, acquagym, balli latini e tante altre opportunità per divertirsi in compagnia e tenersi in forma. Per i più piccoli il divertimento è assicurato da Mini Club, Nutella party e cocomerate in allegria. All'ombra delle verande dei chioschi bar sulla spiaggia è inoltre possibile fare colazione, rinfrescarsi con un gelato o una bibita e incontrarsi per un caffè o un aperitivo.
Vita Notturna
Vita Notturna
Spesso in anticipo sulle mode del momento, Bellaria Igea Marina negli anni sessanta e settanta ospitava nei suoi dancing, artisti emergenti e protagonisti affermati del mondo dello spettacolo. Di qui sono passati Gianni Morandi, Corrado, Mike Bongiorno, Milva, Walter Chiari, Ivan Graziani, Claudio Villa, Mia Martini oltre naturalmente a Raffaella Carrà che sull'Isola dei Platani era praticamente di casa.
Spesso in anticipo sulle mode del momento, Bellaria Igea Marina negli anni sessanta e settanta ospitava nei suoi dancing, artisti emergenti e protagonisti affermati del mondo dello spettacolo. Di qui sono passati Gianni Morandi, Corrado, Mike Bongiorno, Milva, Walter Chiari, Ivan Graziani, Claudio Villa, Mia Martini oltre naturalmente a Raffaella Carrà che sull'Isola dei Platani era praticamente di casa.
Oggi la tendenza è quella di scoprire la spiaggia anche di notte e i tanti chioschi sulla spiaggia che un tempo chiudevano al calar della sera, ora sono il luogo ideale per trascorrere una serata in compagnia e trovare nuovi amici. Sempre in riva al mare, sulla spiaggia libera di Polo Est e Beky Bay, in suggestive ed inconsuete location, vanno in scena i grandi eventi, concerti, spettacoli teatrali, feste a tema…perché ad ogni stagione l'Europa si incontra qui!
Oggi la tendenza è quella di scoprire la spiaggia anche di notte e i tanti chioschi sulla spiaggia che un tempo chiudevano al calar della sera, ora sono il luogo ideale per trascorrere una serata in compagnia e trovare nuovi amici. Sempre in riva al mare, sulla spiaggia libera di Polo Est e Beky Bay, in suggestive ed inconsuete location, vanno in scena i grandi eventi, concerti, spettacoli teatrali, feste a tema…perché ad ogni stagione l'Europa si incontra qui!
Entroterra - Scopri il territorio
Entroterra - Scopri il territorio
In Romagna ripercorrere le tracce del tempo è semplice, basta risalire la collina verso la Val Marecchia o verso la Valle del Conca per rivivere la magica atmosfera e l'antico splendore del Medioevo e del Rinascimento. Torriana, Montebello, Verucchio, Gradara, Mondaino, San Leo, sono situati in queste vallate e dominano dalle loro alture il mare Adriatico e le colline al confine tra Romagna e Marche. I Malatesta, signori di Rimini dal 1200 al 1500 qui eressero le loro roccaforti: possenti castelli e fortezze, alcuni ancora sfarzosamente arredati, come baluardo difensivo contro le frequenti invasioni dei loro nemici più temibili, i Montefeltro signori del ducato di Urbino. Il personaggio più rappresentativo della casata, Sigismondo Pandolfo (1432-1468) è ricordato per aver lasciato segni di straordinario valore artistico nella città di Rimini: il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo. Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio e tanti altri esponenti dell’eccellenza artistica del tempo sono stati ospiti presso la sua corte ed ancora oggi possiamo ammirare qui i loro capolavori.
In Romagna ripercorrere le tracce del tempo è semplice, basta risalire la collina verso la Val Marecchia o verso la Valle del Conca per rivivere la magica atmosfera e l'antico splendore del Medioevo e del Rinascimento. Torriana, Montebello, Verucchio, Gradara, Mondaino, San Leo, sono situati in queste vallate e dominano dalle loro alture il mare Adriatico e le colline al confine tra Romagna e Marche. I Malatesta, signori di Rimini dal 1200 al 1500 qui eressero le loro roccaforti: possenti castelli e fortezze, alcuni ancora sfarzosamente arredati, come baluardo difensivo contro le frequenti invasioni dei loro nemici più temibili, i Montefeltro signori del ducato di Urbino. Il personaggio più rappresentativo della casata, Sigismondo Pandolfo (1432-1468) è ricordato per aver lasciato segni di straordinario valore artistico nella città di Rimini: il Tempio Malatestiano e Castel Sismondo. Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio e tanti altri esponenti dell’eccellenza artistica del tempo sono stati ospiti presso la sua corte ed ancora oggi possiamo ammirare qui i loro capolavori.
Nell'abside del Tempio Malatestiano è inoltre conservato un crocifisso su tavola attribuito a Giotto ed appartenuto ai francescani già precedentemente alla costruzione del tempio stesso.A pochi chilometri da Bellaria Igea Marina è situato Santarcangelo di Romagna, un paese un po’ speciale: perla della Valmarecchia, con la sua rocca, l'inconfondibile piazza e l’arco dedicato a Papa Garganelli, ma anche città con una spiccata vocazione artistica. È qui che i poeti del "Circal de giudeizi" fondato dal loro caposcuola, il compianto Tonino Guerra (1920-2012) si ritrovano, ed è qui che tutti gli anni nel mese di luglio si svolge il Festival del Teatro in Piazza ovvero una delle manifestazioni più significative e singolari del panorama teatrale italiano ed europeo.
Nell'abside del Tempio Malatestiano è inoltre conservato un crocifisso su tavola attribuito a Giotto ed appartenuto ai francescani già precedentemente alla costruzione del tempio stesso.A pochi chilometri da Bellaria Igea Marina è situato Santarcangelo di Romagna, un paese un po’ speciale: perla della Valmarecchia, con la sua rocca, l'inconfondibile piazza e l’arco dedicato a Papa Garganelli, ma anche città con una spiccata vocazione artistica. È qui che i poeti del "Circal de giudeizi" fondato dal loro caposcuola, il compianto Tonino Guerra (1920-2012) si ritrovano, ed è qui che tutti gli anni nel mese di luglio si svolge il Festival del Teatro in Piazza ovvero una delle manifestazioni più significative e singolari del panorama teatrale italiano ed europeo.
Al confine tra Romagna e Marche, proprio al centro della signoria dei Malatesta, la Repubblica di San Marino, che con le sue invincibili tre rocche fortificate ha mantenuto fino ai giorni nostri la sua sovranità di stato indipendente. Per chi voglia immergersi nell'atmosfera medievale che si respira nella più piccola ed antica repubblica del mondo, una visita a San Marino è sempre interessante e divertente per tutta la famiglia. In tutti questi paesi le antiche tradizioni vengono celebrate con fiere, sagre e feste di paese e molte di queste sono meta di escursioni organizzate per una imperdibile occasione di riscoprire il passato e di conoscere le tradizioni di questo territorio.
Al confine tra Romagna e Marche, proprio al centro della signoria dei Malatesta, la Repubblica di San Marino, che con le sue invincibili tre rocche fortificate ha mantenuto fino ai giorni nostri la sua sovranità di stato indipendente. Per chi voglia immergersi nell'atmosfera medievale che si respira nella più piccola ed antica repubblica del mondo, una visita a San Marino è sempre interessante e divertente per tutta la famiglia. In tutti questi paesi le antiche tradizioni vengono celebrate con fiere, sagre e feste di paese e molte di queste sono meta di escursioni organizzate per una imperdibile occasione di riscoprire il passato e di conoscere le tradizioni di questo territorio.
Consigli e curisità
Consigli e curisità
La Romagna è terra ricca di antiche leggende e racconti di fantasmi legati a rocche e castelli del territorio.
La Romagna è terra ricca di antiche leggende e racconti di fantasmi legati a rocche e castelli del territorio.
Sicuramente tra i più celebri racconti soprannaturali, spicca la leggenda di Azzurrina: la bambina albina che durante il medioevo scomparve misteriosamente senza lasciare alcuna traccia di sé… e che ancora oggi infesta il Castello di Montebello a Torriana!
Sicuramente tra i più celebri racconti soprannaturali, spicca la leggenda di Azzurrina: la bambina albina che durante il medioevo scomparve misteriosamente senza lasciare alcuna traccia di sé… e che ancora oggi infesta il Castello di Montebello a Torriana!
La facciata frontale del Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, presenta da dicembre 2020 un’opera d’arte a cielo aperto: il murales firmato Gola Hundun. L’artista muralista di fama internazionale, al secolo Nicolò Reali classe 1982 è bellariese di nascita e famoso per la sua arte in tutto il mondo – dalla Spagna fino al Brasile, Palestina, Russia, Giappone, Kazakistan, Stati Uniti, Repubblica Domenicana e Australia.
La facciata frontale del Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, presenta da dicembre 2020 un’opera d’arte a cielo aperto: il murales firmato Gola Hundun. L’artista muralista di fama internazionale, al secolo Nicolò Reali classe 1982 è bellariese di nascita e famoso per la sua arte in tutto il mondo – dalla Spagna fino al Brasile, Palestina, Russia, Giappone, Kazakistan, Stati Uniti, Repubblica Domenicana e Australia.
Sono tre i mercati annuali che animano le strade di Bellaria Igea Marina, occasione per curiosare tra le bancarelle dell’artigianato, dell’enogastronomia e dello stile italiano.
Sono tre i mercati annuali che animano le strade di Bellaria Igea Marina, occasione per curiosare tra le bancarelle dell’artigianato, dell’enogastronomia e dello stile italiano.
Appuntamenti settimanali, organizzati tutto l’anno
MATTINO, ore 8.00-13.00
mercoledì
adiacente al Municipio, Bellaria MERCATO TRADIZIONALE
venerdì
Via Calatafimi, adiacente Stazione FS, Igea Marina MERCATO TRADIZIONALE
domenica
Via Pascoli angolo Via P. Guidi, Bellaria MERCATINO DEI PRODUTTORI AGRICOLI LOCALI